Expat (Espatriati)

Il numero degli italiani expat, ovvero espatriati all’estero, è in costante aumento. Ciò per molteplici ragioni tra cui – le più comuni – esperienze di studio, lavoro, ricerca di un’occupazione o per seguire il proprio amore.

Se l’inizio di una nuova avventura può essere per alcuni un momento elettrizzante e entusiasmante, per molti expat può rivelarsi una fonte di ansia, stress e solitudine. Trasferirsi e cambiare paese è, infatti, un evento complesso che può generare, in alcuni casi, rilevanti difficoltà emotive e sociali. Esse possono implicare lo sviluppo di sintomatologie tra cui crisi d’ansia, attacchi di panico, abbassamenti d’umore, fobie sociali, o determinare la comparsa/aggravamento di patologie e disturbi di spettro psichiatrico.

Salute mentale per expat

La salute mentale è una cosa che riguarda tutti noi, inclusi gli expat che stanno vivendo un momento difficile lontano da casa e che desiderano ritrovare l’equilibrio e il benessere psicologico per una migliore qualità di vita.

Chiedere aiuto è più difficile di quanto si pensi; chiederlo in lingua diversa dalla lingua madre può rendere il compito perfino più gravoso. Ecco da dove nasce l’interesse a fornire, in qualità di psichiatra e psicoterapeuta, un punto di riferimento per tutti gli expat che hanno bisogno di un supporto concreto. Con la mia specializzazione ed esperienza professionale sono in grado di effettuare differenti diagnosi e, anche in qualità di psicoterapeuta, avere un quadro generale più ampio e articolato, suggerendo indicazioni più dettagliate e piani terapeutici più personalizzati in funzione delle esigenze del paziente.

Expat: come si svolge la prima visita online

La prima visita, a meno che non si abbiano già le idee chiare sul tipo di aiuto che si cerca, sarà costituita da una valutazione globale basata su un colloquio in cui si raccoglierà la storia del paziente e della sua famiglia di origine per definire se esiste o meno una diagnosi e come intervenire farmacologicamente. Qualora si tratti di un malessere o disagio emotivo lo si esplorerà per comprendere l’esigenza  di un’eventuale psicoterapia.

Il mio lavoro consiste nell’offrire percorsi mirati e specifici in funzione del problema che mi viene posto dal paziente. Tale servizio, attraverso appuntamenti a distanza, è diretto a persone di madrelingua italiana, trasferitesi all’estero, a chi rientra dall’estero o sta per partire. Ancora a chi cresce in una doppia cultura senza la possibilità di accedere ad un supporto dedicato nella propria lingua madre.

Alla prima visita seguiranno visite più brevi, di controllo dell’andamento della terapia psicofarmacologica. In alternativa, quando richiesto e adatto il mio orientamento psicoterapico, le sedute (esclusivamente individuali) saranno a cadenza settimanale. In entrambi i casi il paziente avrà l’occasione di rivolgersi ad una professionista che ha a cuore il benessere dei propri assistiti per avere assistenza in italiano.

Disponibile per primi contatti attraverso il form online, per stabilire se posso essere o meno di aiuto nella specifica situazione proposta dal paziente.

Modalità di pagamento

Metodo di pagamento: bonifico online anticipato (onde evitare che persone più motivate o compromesse perdano priorità rispetto a richieste di individui che necessitano di più tempo per maturare la convinzione di desiderare aiuto specialistico)